 |
Scheda
Prodotto > Recensioni |
 |
 |
Veracini Francesco Maria
Sonate accademiche op.2 -una antologia- : brani dalle sonate n.13, 12, 1, 4, 3, 8, 11, 9, 12
E.Saladin, D.Rosin, J.Keller
|
|
scrivi la tua recensione |
Le vostre recensioni |
recensione di oboedamore (2025-06-10 19:04:32.0 da 93.61.62.127) |
Il fiorentino Francesco Maria Veracini era considerato uno dei più grandi virtuosi del violino del suo tempo. I soggiorni a Londra, Düsseldorf, Venezia e Dresda aiutarono l'eccentrico musicista a raggiungere una fama internazionale. Tra le sue numerose opere, la Sonata Accademiche op. 2 (Londra / Firenze 1744) per violino e basso continuo è oggi la più conosciuta. Il carattere della Sonata Accademiche è caratterizzato da una peculiare combinazione di intellettualità, virtuosismo ed espressività. Nonostante la parte violinistica sia tecnicamente impegnativa, il virtuosismo fluisce con naturalezza e giocosità grazie alla gestione magistralmente idiomatica del proprio strumento da parte di Veracini. La raccolta di Sonate Accademiche è molto ampia sia in termini di lunghezza che di varietà. Le sonate non corrispondono alle forme standard dell'epoca, come la sonata da camera o la sonata da chiesa. Lo stesso Veracini scrive nella sua prefazione: "... due o anche tre movimenti, scelti a piacere, bastano a formare una sonata di ragionevole lunghezza". Eva Saladin ha applicato all'intero libro l'approccio di Veracini, che le ha permesso di selezionare parti contrastanti delle sonate e di evidenziare le caratteristiche più interessanti della musica, combinando i singoli movimenti in un programma scorrevole con chiavi di collegamento e una chiara drammaturgia. |
voto:
|
|
|
|
scrivi la tua recensione |
«torna alla scheda del prodotto
«tutte le recensioni
|
|
 |
 |
|
|